Riproduzioni Artistiche

“TESTA ATHENA”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 34 x L 20 x P 37 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa, montata su base in marmo nero.


  • Specifiche

    Il soggetto raffigura la Dea della guerra, Athena (Minerva per i Romani).

    In questa copia tratta da un originale in bronzo di poco posteriore alla metà del IV secolo a.C. attribuito a Timotheos, la Dea viene raffigurata con il tipico elmo. Un originale in marmo è esposto nel Museo Chiaramonti dei Musei Vaticani.

“BACCO”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 82 X L 24,5 X P 22 cm 


Oggetto d’arredo, modello e soggetto da noi realizzato, liberamente ispirato al dio greco, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa. 


  • Specifiche

    Il soggetto raffigura Bacco, il dio del vino (chiamato Dionisio dai Greci).

    Bacco è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, ma è anche il dio che assicura ai 'puri', ai fedeli iniziati al suo culto segreto, una sorte beata nell'aldilà. Viene raffigurato spesso come un uomo col capo cinto di pampini, spesso in mano ha una coppa di vino o il tirso o il grappolo d’uva. 

“BAMBINO CON PESCE”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 82 x L 28 x P 20 cm 


Oggetto d’arredo, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa, predisposto con condotto per acqua che esce dalla bocca del pesce.


  • Specifiche

    Il soggetto raffigura “Bambino con Pesce”, soggetto solitamente usato per la decorazione di fontane o giardini. Soggetto usato da tempi remoti come decorazione per fontana o per ambienti come corti o giardini. Dalla bocca del pesce solitamente fuoriusciva l’acqua che alimentava e muoveva l’acqua di vasche o fontane.

“BAMBINA CON PIFFERI”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 80 x L 25 x P 33 cm 


Oggetto d’arredo, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.


  • Specifiche

    La statua raffigura una bambina nell’atto di suonare pifferi o flauti; riconducibile all’iconografia simbolica riferita al Pan o agli Angeli o Putti che suonano il flauto.

“AIRONE MONTECATINI”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 81 x L 85 x P 37 cm


Oggetto d’arredo per interni e giardini, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.


  • Specifiche

    Copia da modello realizzato dallo scultore Raffaello Romanelli nel 1925. Questa scultura collocata dentro una fonte insieme ad un’altra piccola opera in bronzo raffigurante una Rana, è divenuta uno dei simboli della città di Montecatini. La scultura, posta inizialmente su una fonte pubblica fu rubata e sostituita con una copia fedele. L’allegoria dell’airone e della rana rappresenta la rinascita: il territorio di Montecatini che, da paludoso ed insano, grazie al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, si è trasformato in una cittadina accogliente e graziosa, custode di acque benefiche per la salute.

“MERCURIO”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 194 x L 56 x P 95 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa, von basamento in bronzo.


  • Specifiche

    Il soggetto raffigurato è una copia del celebre il “Mercurio volante”, una delle opere più celebri e più replicate dall’artista fiammingo Jean de Boulogne (Giambologna).

    Copia della celebre scultura del 1580 conservata nel museo del Bargello a Firenze, è emblema della scultura manierista, concepita per essere ammirata da ogni punto di vista. L'Artista l'ha creato mentre spicca il volo divino sostenuto da Zefiro.

“SATIRO”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 40 x L 16 x P 17 cm 


Oggetto d’arredo, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.


  • Specifiche

    Il soggetto raffigura Satiro con Otre, soggetto caro alla mitologia greca, in cui il Satiro o Sileno era un essere mitologico facente parte del corteo orgiastico del dio greco Dionisio. 

“VENERE INGINOCCHIATA GIAMBOLOGNA”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 24 x L 12 x P 12 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.

  • Specifiche

    La scultura raffigura fedele copia di Venere inginocchiata in atto di asciugarsi da modello di Giambologna conservata al museo del Bargello a Firenze. La figura accovacciata si torce in una posa che ricorda l’eleganza della spirale. L’opera risale al primo soggiorno fiorentino dell’artista, quando ancora erano vivi i ricordi della scultura antica conosciuta a Roma negli anni precedenti. Copie 

    Giambologna, ne produce copie o prototipi in terracotta. L’opera originale è datata circa 1560.

“DONNA CON UVA” di A. Rivalta”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 41,5 x L 37 x P 14 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.

  • Specifiche

    Scultura raffigurante Figura Femminile con Uva, baccante da modello di Rivalta A.; soggetto probabilmente ispirato all’allegoria del dio Dionisio e o a figure legate a feste legate alla tradizione greca o ellenistica riferite a baccanali in onore di divinità. Interpretazione tardo ottocentesca.  

“AURORA”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 55,5 x L 25,5 x P 12,5 cm 


Oggetto d’arredo, stile liberty - art nouveau, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa. 

  • Specifiche

    Il soggetto della scultura è L'Aurora, o Alba, da Modello di De Rossi. La figura femminile infatti sta compiendo un gesto come di svegliarsi dal sonno, allungandosi e girando il busto verso lo spettatore. 

“RATTO DELLE SABINE”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 80 x L 40 x P 35 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa. Stesso modello in archivio, con soggetto a base quadrata in fusione, riproducibile in fusione anche in scala ridotta H 39 x L 16 x P 12 cm

  • Specifiche

     Ratto delle Sabine è una riproduzione dell'opera omonima in marmo di Carrara (1574-1580), di Giambologna posta sotto la Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria a Firenze. La famosa scultura del ratto delle Sabine, rappresenta la scena del famoso rapimento da parte dei romani, e raffigura un “groviglio” di figure che, con grande tensione, sembrano arrampicarsi una sull'altra verso l'alto. Il capolavoro dell'artista fiammingo del XVI secolo Giambologna, raffigura uno degli eventi più antichi della storia di Roma, avvolto da leggenda: il ratto delle donne Sabine, argomento molto popolare nel tardo Rinascimento.

    La scultura è nota anche con il titolo “Le tre età dell’uomo” e rappresenta, appunto, tre figure: un giovane uomo che solleva in alto tra le braccia una donna, mentre un uomo più vecchio, incastrato tra le sue gambe, cerca di ostacolarlo.

“GLADIATORE” O “AVE CAESAR! MORITURI TE SALUTANT”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 65 x L 35 x P 45 cm 


Oggetto d’arredo, copia da modello in gesso, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.

  • Specifiche

    La statua raffigura un gladiatore dal fisico possente e pesantemente armato e muscoloso. Questi gladiatori portavano un grande elmo, raffigurato in questa scultura sulla base, una rete a sostituire un mantello e un grande tridente come arma. L’atteggiamento è risoluto e fiero, nell’atto del saluto ricolto all’imperatore prima dell’inizio del duello.  

“COPPIA VASI”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 29 x L 21 x P 12,5 cm 


Coppia di oggetti d’arredo, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera persa.

  • Specifiche

    Coppia vasi in fusione a cera persa, di libera interpretazione con riferimento a baccanali romani. Oggetti vendibili in coppia o singolarmente.

“VASO A CRATERE ROMANO BACCANALE”

  • Bronzo - Fusione a Cera Persa
  • H 34 x L 20 x P 37 cm 


Oggetto ornamentale d’arredo, riproduzione in bronzo tramite fusione a cera perso. 

  • Specifiche

    Vaso a cratere, con raffigurazione classica in bassorilievo di festa dedicata a divinità greca.

Richiedi maggiori informazioni

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. *

* Campi obbligatori